Canali Minisiti ECM

Grillo: nessuno stop alla vendita della cannabis light

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/06/2018 21:09

Il Consiglio superiore della sanità aveva dato perere negativo: può essere potenzialmente pericolosa

 Il parere del Consiglio Superiore di Sanità sulla cannabis 'light' non e' vincolante e al momento non sembra essere in agenda al ministero della Salute un provvedimento per lo stop alle vendite, sulle quali pero' pende il parere dell'Avvocatura dello Stato e di altre amministrazioni. E' il ministro della Salute Giulia Grillo a spiegarlo l'indomani della notizia del documento elaborato dagli esperti del principale organo consultivo del ministero. Il parere all'avvocatura era stato richiesto lo scorso 17 aprile dal precedente Ministro Beatrice Lorenzin.

Nel documento il Css ricorda che "la pericolosità dei prodotti contenenti o costituiti dalle infiorescenze di canapa non può essere esclusa", e che la vendita "pone motivo di preoccupazione". La raccomandazione finale è di attivare "misure atte a non consentire la libera vendita dei suddetti prodotti". Per il resto il ministro getta acqua sul fuoco: il blocco della vendita della cannabis light, è "una conclusione un po' forte, visto che si tratta di un principio di precauzione e comunque di una quantità di sostanza attiva molto bassa". Tra le decisioni, assicura in una intervista, al momento "non c'è la chiusura dei canapa shop, casomai una loro regolamentazione". 

pubblicità

Il divieto, ribadisce, "non è in discussione. Casomai sarà necessaria una regolamentazione del settore. Lo dico anche ai tanti cittadini che mi hanno inviato mail allarmate e che dopo aver investito in un'attività dichiarata legale da una legge del 2016 non possono ora pagare il prezzo per una mancata regolamentazione". La preoccupazione riguarda anche gli stessi agricoltori che chiedono di "evitare di generare confusione e di creare inutili allarmismi, che hanno come principale risultato quello di danneggiare gli agricoltori che coltivano canapa, i cui utilizzi vanno dalla cosmetica alla bioedilizia e al tessile e dai cui semi si estrae un olio saturo di grassi essenziali e una farina priva di glutine".

Il presidente della Copagri Franco Verrascina fa presente che sono diverse migliaia gli agricoltori che, grazie alla legge 242/2016 e alla luce delle nuove tecniche agronomiche colturali e del miglioramento genetico, hanno deciso di investire sulla canapa e che ora si trovano con i campi già seminati e ormai prossimi al raccolto. Per quello che riguarda invece i negozi, il senatore di Fi Maurizio Gasparri esprime una posizione ferma: ''servono a propagandare la cannabis in quanto tale, al di là del principio attivo ridotto che queste sostanze contengono. Poi una realtà tecnica e istituzionale come il consiglio superiore di sanità ci dice che anche questa sostanza pur contenendo un principio attivo più basso può fare comunque male. Quindi credo che sia una osservazione importante e scientifica, non politica. Per questo, con la senatrice Rizzotti, oggi formalizzeremo una richiesta con una lettera al nuovo presidente della commissione sanità del Senato, di acquisire questa valutazione e di farne una discussione parlamentare per valutarne le iniziative che dovrebbero scaturirne".

Commenti

I Correlati

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Con uso giornaliero rischio sviluppo schizofrenia cresce di oltre il 75%

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing